
LA NOTTE DEI MITI E DEGLI DEI
Martedì 31 ottobre dalle ore 21.00 alle ore 22.30
Un tour guidato "al chiar di luna" tra Mito e Realtà, alla scoperta di simboli, miti e divinità che decorano le Sale dei Palazzi e del Ninfeo.
Nell’alternarsi di luce e oscurità, avrete il piacere di intraprendere un suggestivo viaggio all’interno delle sale del Palazzo del Cinquecento e degli ambienti del Ninfeo, per scoprire mosaici con creature misteriose, divinità e metamorfosi.
Alcune divinità si animeranno attraverso racconti, parti recitate e danzate.
Al termine del percorso vin brulè e una dolce sorpresa a cura del gruppo Alpini di Lainate.
Durata: 1 h e 15 circa - Partenza visite ogni 15 min.
A cura dei volontari dell’Associazione Amici di Villa Litta e con la collaborazione delle allieve della scuola di danza Movin’Up ASD di Cristina Mazzucchelli e Valentina Pesce
TARIFFE
Biglietto intero euro 12,00
Biglietto ridotto euro 10,00*
Biglietto gratuito per persone diversamente abili
*ELENCO RIDUZIONI
RESIDENTI A LAINATE
OVER 65
UNDER 18 (DAI 6 AI 18 ANNI)
SOCI FAI
SOCI TOURING
STUDENTI UNIVERSITARI (previa presentazione del tesserino universitario)
CARTA CHIARA2A
SOCI COOP
MILITARI
SOCI ASSOCIAZIONE AMICI DI VILLA LITTA
QUI!CULTURA COUPON
+TECA CARD (CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD OVEST)
DIPENDENTI COMUNALI DI LAINATE
POSSESSORI DEL BIGLIETTO PER VILLA ARCONATI
POSSESSORI DEL BIGLIETTO PER VILLA CARLOTTA
POSSESSORI DEL BIGLIETTO PER VOLANDIA
L'evento si svolgerà anche in caso di pioggia
PRENOTAZIONE FORTEMENTE CONSIGLIATA: biglietti online

ARTE E VINO NELLA VILLA DELLE MERAVIGLIE
Domenica 12 novembre dalle ore 18.00 alle ore 20.20
Un percorso di degustazione di vini e performance artistiche di danza, canto e pittura, ambientato nelle splendide sale affrescate della Villa.
Una nuova modalità di vivere, in versione autunnale, le Sale affrescate dei Palazzi del Cinquecento e del Settecento deliziando il palato, con una selezione di vini accompagnati da piccoli prodotti panificati di produzione locale, ma anche la vista e l’udito con le meravigliose performance degli artisti professionisti dell’Associazione Culturale ANTARES.
Ingressi ogni 20 minuti, durata del percorso circa 1h e 30'
L'attività viene condotta da artisti professionisti dell'Associazione culturale Antares e dalle guide volontarie dell'Associazione Amici di Villa Litta.
In collaborazione con Alpori Festa & c. Spa (degustazione vino e bevande) e Pancaffè Lainate (prodotti panificati)
Biglietti
Euro 25,00 Intero
Euro 22,00 Ridotto (18-30 anni)
Euro 8,00 Kids (6-17 anni) – solo bevande analcoliche*
*è vietata la somministrazione di alcolici a minori di 18 anni
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: biglietti online

LABORATORIO "NINFEO GREEN"
Sabato 21 ottobre ore 16:00
Laboratorio dedicato al tema della sostenibilità, applicato ad un contesto storico-artistico: tramite l’utilizzo di un circuito Arduino, verrà realizzato un piccolo pannello solare che alimenterà un LED.
Lo scopo è quello di portare l’attenzione delle nuove generazioni alle tecnologie “green” e ai loro possibili ambiti di applicazione.
Il laboratorio sarà preceduto da una visita del Ninfeo, alla scoperta di meccanismi e tecnologie che garantiscono risparmio idrico e attenzione all’ambiente.
A cura di PotenziaMente – Luca Torriani e Alessia Pozzati
L'attività include anche la visita guidata al Ninfeo con i giochi d'acqua
Età consigliata: 10-13 anni
Biglietto laboratorio + visita 12,00 euro
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: segreteria@villalittalainate.it - tel. 029374282

GIORNATA DEL PARCO STORICO - 13a Edizione
Sabato 14 ottobre
Ideata dal Museo Il Ninfeo di Villa Litta con l’intento di far conoscere e valorizzare il patrimonio arboreo secolare, diventata negli anni appuntamento fisso per gli appassionati di piante e foliage, quest’anno la Giornata del Parco storico si arricchisce di importanti collaborazioni (con l'Accademia di Brera e Regis) e appuntamenti culturali.
Si ringrazia per la preziosa collaborazione anche gli Amici di Villa Litta e l'associazione ALAO.
Programma:
ore 11.00
Sale di Villa Litta - Apertura mostra fotografica "La diversità dello sguardo. Villa Litta vista da Brera"
Aperta fino al 25 ottobre
A cura dell'Accademia di Brera.
Informazioni sulla mostra
Ingresso gratuito
ore 15.00
Parco storico - “Il parco storico e i cambiamenti climatici”
Visita guidata tra gli alberi centenari del Ninfeo e del parco all’inglese a cura di Paola Ferrario, curatrice del Museo Il Ninfeo
Ingresso gratuito
ore 15.00- 17.00
Serre - Visite gratuite alle Serre delle Orchidee
In collaborazione con l’associazione ALAO - Visite su prenotazione www.alao.it
ore 16.00
Sale di Villa Litta - “Emozioni e Acqua nel Ninfeo di Villa Litta”
Laboratorio artistico incentrato sul tema dell’Acqua e della sensibilizzazione contro lo spreco delle risorse idriche. Biglietto laboratorio + visita 10,00 € Età consigliata: 3-6 anni
A cura di Barbara Rapizza - prenotazione obbligatoria: segreteria@villalittalainate.it +39 029374282
ore 17.30
Sale di Villa Litta - "E quindi uscimmo a riveder le stelle"
Aperta fino al 29 ottobre
Mostra dell’artista Ottavio Fabbri, il pittore delle stelle.
Presentazione a cura di Laura Sabina Pellissetti, Presidente di Regis - Rete dei Giardini Storici
Informazioni sulla mostra
Ingresso gratuito
ore 17.00-18.00
Visite al Ninfeo - Info e prenotazioni www.villalittalainate.it

LABORATORIO ARTISTICO - "EMOZIONI E ACQUA NEL NINFEO DI VILLA LITTA"
Sabato 14 ottobre alle ore 16:00
Un laboratorio dedicato all’espressione creativa ed emozionale incentrato sul tema dell'Acqua, elemento che caratterizza il Ninfeo data la presenza di giochi e scherzi d’acqua, e alla sensibilizzazione sul tema dello spreco delle risorse idriche.
A seguito della visita del Ninfeo, i bambini saranno invitati a focalizzare l'attenzione sulle emozioni provate e a disegnarle su un piccolo foglio che andrà a comporre un'opera collettiva.
Laboratorio a cura di Barbara Rapizza.
Biglietto laboratorio + visita 10,00 euro
Durata: circa 2 h
Età consigliata: 4-6 anni
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: segreteria@villalittalainate.it - tel. 029374282

II GIORNATA EUROPEA AMICI DEI MUSEI
Domenica 8 ottobre
Le Federazioni Nazionali degli Amici dei Musei attive in Europa che aderiscono alla Federazione Mondiale degli Amici dei Musei promuovono congiuntamente nel segno della fratellanza fra popoli, della cultura e della cooperazione un progetto comune: trattasi della Giornata Europea degli Amici dei Musei fissata per Domenica 8 ottobre 2023.
Essa è dedicata alla celebrazione del volontariato culturale attivo nella tutela e valorizzazione del Patrimonio artistico.
In questa data la vita culturale europea verrà ad animarsi di una serie di eventi paralleli, coordinati e sinergici.
Con tale consapevolezza l’Italia, Paese ispiratore e capofila della promozione della Giornata Europea, celebra, nello stesso giorno, anche la XX edizione della Giornata Nazionale della Federazione degli Amici dei Musei. Diversamente dalla Giornata Europea, che ha tema libero, l’edizione italiana individua, come da consuetudine, un soggetto specifico che quest’anno è il “paesaggio vissuto paesaggio rappresentato”: un’occasione di riflessione basata sul confronto diacronico fra una raffigurazione paesaggistica artistica, scelta dalle varie associazioni fra le più identitarie, e il suo corrispondente fisico nel territorio attuale considerato nei suoi valori culturali e fragilità ecologiche.
Anche l'Associazione Amici di Villa Litta di Lainate aderisce all'iniziativa con il seguente programma:
DALLE ORE 15:00 ALLE ORE 18:00 - visite guidate al Ninfeo con i giochi d’acqua, visite alle Sale dei Palazzi del '500 e del '700 e piccola Mostra fotografica dedicata al confronto tra immagini storiche e attuali
Il Paesaggio vissuto è un Parco storico di inestimabile valore di proprietà del Comune di Lainate, costituito da giardini all’inglese e all’italiana, impreziosito da siepi fiorite, da una lunga galleria di carpini, da alberi secolari, vere e proprie sculture vegetali che fanno da cornice a fontane monumentali ricche di fascino.
Il paesaggio rappresentato consta di alcune immagini che spaziano dal 1852 ai giorni nostri, illustrano il meraviglioso giardino della Villa Litta di Lainate in quel periodo e ritraggono uno spaccato di vita familiare, quella degli ultimi proprietari, la famiglia Toselli.
Esse sono di particolare interesse in quanto costituiscono la base iconografica per la ricostruzione - sia del giardino storico sia di particolari ornamentali - che abbellivano il giardino e che, all’atto dell’acquisto nel 1970 da parte del Comune di Lainate, non erano più presenti.
I visitatori avranno l'occasione di visitare il Ninfeo con i giochi d'acqua e i giardini annessi, le Sale affrescate dei Palazzi del Cinquecento e del Settecento, e una piccola mostra fotografica che metterà a confronto le immagini storiche con quelle attuali.
Prenotazione consigliata: biglietti acquistabili online

VILLE APERTE IN BRIANZA
Da Sabato 16 settembre a domenica 1 ottobre
Tra dimore e delizie: un viaggio nel tempo, nella bellezza e nell’arte
Torna per tre weekend consecutivi Ville Aperte in Brianza nell'edizione autunnale.
Tra itinerari speciali, spettacoli a tema e inclusività, oltre 200 gioielli artistici in 5 province lombarde spalancano le porte al pubblico
Anche per questa edizione è confermata l’adesione di Villa Visconti Borromeo Litta alla manifestazione con le visite al Ninfeo e ai Palazzi secondo il seguente calendario:
Visite al Ninfeo con i giochi d’acqua (durata 1 h e 15 circa)
GIOVEDI’ 21 E 28 SETTEMBRE unica visita guidata ore 16.00
SABATO 16, 23 E 30 SETTEMBRE DALLE 21.00 ALLE 22.00 (visite non guidate, ingressi ogni 10 minuti)
DOMENICA 17, 24 SETTEMBRE E 1 OTTOBRE DALLE 15.00 ALLE 18.00 (visite guidate ogni 20 minuti).
Da lunedì a venerdì: possibilità di visite per gruppi organizzati e scuole (minimo 20 pax) con prenotazione obbligatoria.
Visite ai Palazzi del Cinquecento e del Settecento (durata 45 min. circa)
DOMENICA 17, 24 SETTEMBRE E 1 OTTOBRE dalle 15.15 alle 18.00 (visita non guidata con ausilio QR code)
Biglietti per Villa Litta acquistabili online
Per consultare il programma completo di Ville Aperte: LINK

VESTI IL PASSATO!
Domenica 17 settembre ore 10:00
Visita guidata esclusiva nel Ninfeo con costumi d'epoca
Ti piacerebbe indossare un abito d'epoca e passeggiare per il Ninfeo e le sale dei Palazzi come un Conte o una Contessa dell'Ottocento?
L’Associazione Amici di Villa Litta di Lainate presenta un evento esclusivo in collaborazione con la Sartoria Teatrale Bianchi che fornirà ad ogni visitatore un abito storico da indossare in occasione della visita guidata.
Durata 2 h circa.
Posti disponibili: 25
Noleggio abito + visita guidata al Ninfeo Euro 30,00
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: segreteria@villalittalainate.it - tel. +39 029374282

LABORATORI DI DANZA: "DA DEGAS AI GIORNI NOSTRI"
Sabato 16 settembre alle ore 16:00
Un laboratorio dedicato all’arte dell’insegnamento della danza dal passato ai giorni nostri.
L'attività sarà preceduta da una visita guidata nel Ninfeo con i giochi d’acqua, alla scoperta di personaggi e creature danzanti.
Biglietto laboratorio + visita Euro 10,00
Età consigliata: 5-10 anni
A cura di Music Dance and Mimic Art di Desirèe Motta
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: segreteria@villalittalainate.it - tel. +39 029374282

IL NINFEO IN UN CLICK CON PERSONAGGI IN COSTUME D'EPOCA
Sabato 16 settembre, ore 17.00
Esperienza fotografica al Ninfeo di Villa Litta con personaggi in costume d'epoca.
Un'occasione unica che permetterà agli appassionati di fotografia di avere a disposizione per due ore il Ninfeo, con le sue stanze mosaicate, e gli spettacolari giochi d'acqua.
Porta la tua macchina fotografica e divertiti a fotografare i meravigliosi ambienti del Ninfeo e sperimentare nuove inquadrature.
Per questa edizione il Ninfeo sarà animato da personaggi in costume d'epoca.
L'attività è rivolta a fotografi amatoriali. Non è consentito utilizzare le fotografie scattate per scopi commerciali/di lucro.
Biglietto di ingresso Euro 12,00
Durata prevista : 2h circa (compreso momento di racconto finale collettivo)
Posti disponibili: max 22
*** ATTENZIONE EVENTO ANNULLATO ***

LA COSTRUZIONE DEL NINFEO: LA NASCITA DI UN SOGNO
Sabato 9 e dmenica 10 settembre
LIBERA RIEVOCAZIONE STORICA
Visite al Ninfeo con i giochi d’acqua, racconti e personaggi in costume d’epoca.
Un viaggio nel tempo alla scoperta della nascita del Ninfeo di Villa Litta, luogo di frescura e meraviglia che nei secoli ha affascinato letterati, artisti e poeti.
I protagonisti di questo viaggio nella Storia saranno proprio coloro che lo hanno ideato: il committente, Conte Pirro I Visconti Borromeo, e le maestranze che ne hanno reso possibile la realizzazione come l’artista Camillo Procaccini, l’architetto Martino Bassi, l’ingegnere Agostino Ramelli e molti altri.
La Corte è infatti in fermento, per l’ultimazione dei lavori del grande “giardino di Leinate”, in vista della festa per la sua inaugurazione.
Programma, orari e informazioni

RISVEGLIO SENSORIALE TRA ACQUA E NATURA
*** NUOVA DATA *** Domenica 3 settembre ore 08:00
Una mattina dedicata al benessere fisico e mentale, con una lezione di yoga e risveglio muscolare con accompagnamento sonoro e musicale. Durante l’attività si attraverseranno le stanze mosaicate e gli ambienti di grotta del Ninfeo, per favorire la rinascita di una connessione profonda con la Natura e con l’Acqua.
L’attività si concluderà con una colazione all’interno della Limonaia, fornita da Al Canevone 2.0.
La lezione di yoga sarà condotta da Chiara Buralli, lainatese di origine, che dal 2019 è insegnante di yoga certificata Yoga Alliance, che ha portato le sue pratiche in giro per il mondo: Europa, Australia e Asia. Gli stili che predilige sono Hatha Yoga, Yoga terapeutico e Vinyasa.
Per partecipare è richiesto abbigliamento comodo e un tappetino o telo per stendersi a terra.
Biglietto attività: 15,00 euro (comprensivo di accesso al Ninfeo, lezione di yoga e colazione)
25 posti disponibili
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: segreteria@villalittalainate.it - tel. +39 029374282

SILENT WIFI CONCERT®
Venerdì 7 luglio 2023 ore 20:30
Più di un concerto, una suggestiva esperienza multisensoriale in cui lo spettatore è completamente immerso in maniera attiva e nuova, un concerto eseguito nel silenzio della notte,
udibile in cuffia ciascuno nel suo microcosmo uditivo tramite cuffie wifi ad alta fedeltà.
Palcoscenico dell’esperienza sarà il meraviglioso Ninfeo con i giochi d’acqua, con le sue stanze mosaicate, statue, grotte artificiali: lo spettatore vivrà con ogni senso la musica, l’arte,
la letteratura, mostrando come la notte e le sue alchimie abbiano smosso i sentimenti degli artisti di ogni tempo.
Il Silent Wifi Concert®, secondo classificato al Best Event Award 2019 nella categoria Eventi Musicali, è un evento ideato dal pianista Andrea Vizzini e realizzato per la prima volta da PianoLink nel 2015 a Milano.
Dopo aver attirato l’attenzione dei media (Amadeus, Repubblica, Corriere, Il Post, Radio RAI) l’evento è stato riproposto in nuove suggestive location in Italia ed Europa come il Louvre di Parigi,
il Palais Japanese di Dresda, la Palazzina Liberty, l’Arco della Pace, il Castello Sforzesco di Milano, la Valle dei Templi di Agrigento, Punta Helbronner sul Monte Bianco a 3.500 metri di altitudine.
Nell’estate 2017 e 2018 il Silent Wifi Concert® è scelto come evento di inaugurazione del Festival Internazionale del Vittoriale presso il Vittoriale degli Italiani, richiamando oltre 4.000 spettatori, degli oltre 15.000 complessivi coinvolti in 5 anni.
Con Andrea Vizzini, silent piano; Antonio Gargiulo, voce recitante; Valerio Cassano, live painting
Le arpiste di Arpabaleno, meraviglioso ensemble dal repertorio ricercatissimo, ricamato rielaborando in modo orchestrale brani della letteratura arpistica classica e popolare, accoglieranno all’ingresso accompagnandoli in questa esperienza che unisce musica, arte e intimità in una sola, incantata serata d’estate.
TARIFFE
Biglietto unico euro 20,00
Comprensivo di noleggio cuffie e ingresso al Ninfeo
Dalle ore 20:30 sarà possibile ritirare le cuffie; inizio evento alle ore 21:00.
Ingresso da Largo Vittorio Veneto 12, Lainate.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: ACQUISTA IL BIGLIETTO

MUSICA... IN CORPO, A VILLA LITTA - Laboratorio di educazione corporeo-sonoro-musicale per bambini
Sabato 8 luglio ore 16:00
Laboratorio di educazione corporeo-sonoro-musicale
In un approccio olistico all’educazione musicale tre sono le dimensioni coinvolte: il corpo, la voce e lo strumentario. L'attività prevede l'utilizzo di questi tre elementi per stimolare il movimento espressivo e la creatività sonora.
Il Ninfeo con i giochi d’acqua sarà la cornice di questa sperimentazione: al termine del laboratorio i partecipanti verranno coinvolti in una performance collettiva.
A cura di Tito Terreni, in collaborazione con Istituto Musicale Rusconi di Rho.
Biglietto attività: 10,00 euro (comprensivo di visita al Ninfeo e laboratorio musicale)
Età consigliata: 5-10 anni
25 posti disponibili
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: segreteria@villalittalainate.it - tel. +39 029374282

ECOLAMP: DAL TRASH AL DESK - Laboratorio creativo per bambini
Sabato 17 giugno 2023 ore 16:00
Un laboratorio artistico che strizza l'occhio alla sostenibilità, utilizzando materiali di recupero per sensibilizzare attraverso l'Arte, ad un riutilizzo dei materiali di scarto nel nostro vivere quotidiano.
Il laboratorio sarà preceduto da una visita al Ninfeo con i giochi d'acqua: la lampada che verrà realizzata sarà ispirata proprio allo skyline architettonico e alle suggestioni emerse durante la visita del Ninfeo.
Laboratorio a cura dell'Associazione Il Bosco delle Soluzioni.
TARIFFE:
- Biglietto bambino + accompagnatore: euro 15,00
- Biglietto solo bambino: euro 8,00
Biglietto comprensivo di visita al Ninfeo + laboratorio
Età consigliata: 5-10 anni
25 posti disponibili
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: segreteria@villalittalainate.it - tel. +39 029374282

TRA COSTUMI E MOSAICI: STILI, RICAMI E FOGGE DI EPOCHE PASSATE
Da venerdì 12 maggio a domenica 14 maggio 2023
Esposizione di costumi storici all'interno delle sale mosaicate del Ninfeo, realizzati dagli studenti del Dipartimento Moda dell'Istituto professionale per i Servizi Commerciali W. Kandinsky e dalla Sartoria Teatrale Bianchi di Settimo Milanese.
Un percorso storico attraverso l'evoluzione della Moda nei secoli.
I visitatori potranno muoversi liberamente all'interno del Ninfeo, non sono previste visite guidate. I giochi d'acqua saranno attivi.
ORARI
Venerdì 12 maggio dalle ore 21:00 alle ore 23:00
Sabato 13 maggio dalle ore 16:00 alle ore 19:00
Domenica 14 maggio dalle ore 16:00 alle ore 19:00
TARIFFE
Biglietto intero euro 12,00
Biglietto ridotto euro 10,00
ELENCO RIDUZIONI
RESIDENTI A LAINATE, OVER 65, UNDER 18 (DAI 6 AI 18 ANNI), SOCI FAI, SOCI TOURING, STUDENTI UNIVERSITARI (previa presentazione del tesserino universitario), ACCOMPAGNATORI PERSONE DIVERSAMENTE ABILI, CARTA CHIARA2A, SOCI COOP, MILITARI, SOCI ASSOCIAZIONE AMICI DI VILLA LITTA, QUI!CULTURA COUPON, +TECA CARD (CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD OVEST) , DIPENDENTI COMUNALI DI LAINATE, POSSESSORI DEL BIGLIETTO PER VILLA ARCONATI, POSSESSORI DEL BIGLIETTO PER VILLA CARLOTTA, POSSESSORI DEL BIGLIETTO PER VOLANDIA
GRATUITA'
Bambini da 0 a 5 anni
Persone diversamente abili
Giornalisti solo se precedentemente accreditati.
MONDOPARCHI: 1 intero + 1 gratuito
VIVIPARCHI: 1 intero + 1 gratuito
DOMENICA 14 MAGGIO ore 10:00
"VESTI IL PASSATO!" - visita esclusiva nel Ninfeo con costumi d'epoca.
Ti piacerebbe indossare un abito d'epoca e passeggiare per il Ninfeo e le sale dei Palazzi come un Conte o una Contessa dell'Ottocento?
La Sartoria Teatrale Bianchi fornirà ad ogni visitatore un abito storico da indossare in occasione della visita guidata.
Durata 2 h circa.
Posti disponibili: 25
Tariffa: euro 30,00 (visita guidata + noleggio abito)
Per questa attività la prenotazione è OBBLIGATORIA - mail segreteria@villalittalainate.it / tel. +39029374282

PRESENTAZIONE APP "Villa Litta: inquadra e scopri"
Sabato 6 maggio 2023 dalle ore 15:30
Inquadra e scopri le sale dei Palazzi di Villa Litta!
L'Associazione Amici di Villa Litta presenta al pubblico l'APP "Villa Litta: inquadra e scopri",
scaricabile su smartphone e tablet, appositamente sviluppata per effettuare una visita guidata nelle sale affrescate dei Palazzi del 500' e del 700',
in forma di caccia al tesoro con quiz e indovinelli da risolvere.
Età consigliata: 7-13 anni
Tariffa: 5,00 € (1 adulto + 1 bambino)
Posti disponibili: 4 gruppi da 12 pax (6 bambini - 6 adulti).
Ad ogni gruppo verrà fornito un TABLET per poter svolgere l'attività.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: segreteria@villalittalainate.it - tel. +39029374282
L'app è stata realizzata grazie al contributo di FONDAZIONE CARIPLO nell'ambito del progetto #VillaLittaforenlightenment: il Patrimonio Culturale al servizio del territorio e dell'inclusività.

DIVENTA CUSTODE DELLA BELLEZZA! - CIVIL WEEK
Sabato 6 maggio 2023 dalle ore 18:00
Vieni a raccontare il Bello, un luogo meraviglioso ti aspetta!
L’Associazione Amici di Villa Litta di Lainate presenta la sua attività in occasione di Civil Week2023: tutela e promozione del patrimonio culturale,
organizzazione di eventi e visite presso Villa Visconti Borromeo Litta di Lainate,
collaborazioni con scuole e università, ma soprattutto nuove amicizie e convivialità!
Il progetto Civil Week nasce dall’esigenza condivisa di alcuni importanti soggetti del territorio metropolitano milanese,
i quali supportano e promuovono in varie forme il Terzo settore e le espressioni di partecipazione, cittadinanza attiva, solidarietà ed economia civile sia a livello locale,
sia nazionale, di dar voce e forza alle moltissime esperienze positive, costruttive e generatrici di bene presenti nella città metropolitana di Milano,
pur mantenendo uno sguardo rivolto a tutto il Paese.
Nel tardo pomeriggio di sabato 6 maggio i partecipanti potranno sperimentare concretamente le diverse attività che i volontari dell’Associazione svolgono:
fontanieri, accompagnamento visitatori, addetti biglietteria/bookshop e molto altro.
Un’occasione per aprire un dialogo sul tema del volontariato culturale e della tutela del patrimonio storico-artistico del nostro Paese.
L'evento è gratuito.
Per partecipare a questo evento è necessaria l’iscrizione attraverso una mail a segreteria@villalittalainate.it o chiamando al +39 02 9374282

CACCIA AL TESORO BOTANICO - GRANDI GIARDINI ITALIANI
Lunedì 10 aprile 2023
Villa Visconti Borromeo Litta vi aspetta a Pasquetta per una Caccia al Tesoro Botanico Grandi Giardini Italiani, alla scoperta di piante, fiori e meraviglie del complesso monumentale.
Quiz e indovinelli stimoleranno i più piccoli a conoscere in maniera più approfondita la storia e le peculiarità dei giardini e del parco storico.
I bimbi partecipanti e le loro famiglie riceveranno all’ingresso una mappa e tutto il necessario per condurli alla scoperta "tesoro" con l’aiuto dei volontari dell’Associazione Amici di Villa Litta.
Inoltre, dalle ore 14:30 alle ore 17:00, l’Associazione ALAO – Associazione Lombarda Amatori Orchidee sarà pronta ad accogliere il pubblico per una visita guidata con un’apertura speciale delle serre Liberty per ammirare la collezione di orchidee.
Dettagli CACCIA AL TESORO
Orari: 15.00-18.30 (ultimo ingresso max 17.30) chiusura del parco ore 19.00
Tempo stimato dell’attività 1 ora
Attività consigliata per famiglie e bambini dai 5 ai 10 anni
Prenotazione obbligatoria:
Tel. 0293598267 (Ufficio Cultura) – 029374282 (Amici di Villa Litta)
cultura@comune.lainate.mi.it – segreteria@villalittalainate.it
Biglietto
Adulti: euro 4,00
Bambini: euro 4,00
Gratuito da 0 a 4 anni
Promozione famiglia: un biglietto gratuito ogni tre paganti
Dettagli VISITA ALLE SERRE
Orari: dalle 14.30 alle 17.00
Su prenotazione consultando www.alao.it
Durata della visita 15/20 minuti circa a gruppi di 8/10 persone fino a raggiungimento disponibilità.
Limitato accesso architettonico – Ingresso gratuito

IL BELLO CHE SALVA - Mostra di Diorami artistici Pasquali
Dal 1 al 16 Aprile 2023
Mostra di diorami pasquali allestita dagli artisti della sede AIAP Milano-Lainate
Ingresso mostra gratuito
Orari di apertura della Mostra
1, 2, 8, 9, 10, 15, 16 aprile dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 ale 18.00
Dal 3 al 7 aprile dalle 15.00-18.00

DanteDì - Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri
Sabato 25 Marzo 2023 ore 15.30
OMAGGIO A DANTE - Sala del Levati
In occasione di DanteDì Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri, un omaggio al Sommo Poeta attraverso la presentazione di alcune pagine della Divina Commedia illustrate da Amos Nattini ed il commento di alcuni canti del Paradiso.
Con la partecipazione di Prof.ssa Moja Laura - Istituto Istruzione Superiore "Bertrand Russell" - Liceo Artistico Fontana di Arese, Prof. Giovanni Borroni - UTE Università per tutte le età
Ingresso libero su prenotazione tel. 029374282 | segreteria@villalittalainate.it
Sabato 25 Marzo ore 15.30
DANTE E... LE STELLE - Sala del Sole
Laboratorio di pittura per bambini a cura di Barbara Rapizza
Età consigliata 5 - 11 anni
Biglietto euro 5,00
Prenotazione obbligatoria tel. 029374282 | segreteria@villalittalainate.it

PICCOLI VIAGGIATORI VIAGGIANTI
Domenica 19 Marzo 2023 ore 15.00 - 15.30 - 16.00
Un percorso per piccoli visitatori nelle sale della Villa per scoprire, divertendosi, meraviglie, personaggi e curiosità di questo luogo
Promozione - in occasione della Festa del Papà un adulto omaggio per ogni bambino pagante
Informazioni:
Età consigliata 5-11 anni (accompagnati da un adulto)
Biglietto euro 5,00
Prenotazione OBBLIGATORIA: segreteria@villalittalainate.it - tel. 029374282

LAINATE AL FEMMINILE
Programma di mostre e spettacoli per celebrare la Festa della Donna anche dopo l’8 marzo.
Dal 3 al 12 marzo
Mostra "Il Patchwork ospita Van Gogh" - presso Sala delle Assi e di Enea di Villa Visconti Borromeo Litta di Lainate
organizzata dal Gruppo Filifolli
Ingresso libero
Domenica 12 marzo ore 15:30 e 15:45
"Nobildonne a Palazzo" - visita guidata nelle sale dei Palazzi per conoscere mode e nobildonne
Biglietto 5,00 euro
Biglietti online a breve
Domenica 12 marzo ore 17:30
"Donne d'artista" - sala della Musica, Villa Litta
a cura della Compagnia Teatrale Aresina
Uno spettacolo che dà voce alle modelle più famose nella storia della pittura, ai loro sentimenti e sofferenze
Ingresso libero su prenotazione - Ufficio Cultura 0293598267 - cultura@comune.lainate.mi.it
Dall'11 al 25 marzo
"Donne: oltre le gambe c'è di più" - L'Ariston Urban Center
A cura della Compagnia delle Foto Pensate
Una riflessione sull'essere donna tra passato e presente attraverso la fotografia
Ingresso libero
Sabato 18 marzo dalle 14:30 alle 17:30
Knit Cafè in Biblioteca - L'Ariston Urban Center
Un'occasione per conoscere il mondo della maglia in compagnia.
A cura dell'associazione Il Gomitolo di Mimm
Info: ilgomitolodimimm@gmail.com
Domenica 19 marzo ore 15:00, 15:30, 16:00
"Piccoli Viaggiatori Viaggianti" - Villa Visconti Borromeo Litta
Un percorso nelle sale per scoprire personaggi, animali fantastici e curiosità
Età consigliata: 5-11 anni con adulto accompagnatore
Biglietto 5,00 euro
Prenotazione obbligatoria: segreteria@villalittalainate.it - tel. 029374282
Sabato 25 marzo ore 15:30
"Omaggio a Dante" - Villa Visconti Borromeo Litta
Percorso pomeridiano di letture della Divina Commedia
A cura di Associazione Amici di Villa Litta, Istituto d'Istruzione Superiore B. Russel-Fontana e U.T.E. di Lainate
Ingresso libero su prenotazione: segreteria@villalittalainate.it - tel. 029374282

STORIE E RACCONTI D'INVERNO - Visite guidate a tema nelle sale dei Palazzi
Domenica 12 Marzo 2023 ore 15.30 - 15.45
Nobildonne a Palazzo
Un percorso guidato nelle sale affrescate di Villa Litta per conoscere mode e nobildonne dell'epoca
Informazioni:
Biglietto di ingresso euro 5,00
Prenotazione OBBLIGATORIA: ACQUISTA IL BIGLIETTO

STORIE E RACCONTI D'INVERNO - Visite guidate a tema nelle sale dei Palazzi
Domenica 5 Febbraio 2023 ore 15.30
Moda e Artisti a Palazzo
Un percorso guidato nelle sale di Villa Litta per conoscere mode e costumi dell'epoca e per scoprire gli artisti che hanno lavorato a palazzo
Informazioni:
Biglietto di ingresso euro 5,00
Prenotazione OBBLIGATORIA: ACQUISTA IL BIGLIETTO
A seguire ore 17.00 Sala della Musica: Rassegna di musiche innovative Alterazioni 2022 - Concerto "Coro Cantiere"
Ingresso al concerto libero con prenotazaione consigliata
Ufficio Cultura Comune di Lainate Tel. 0293598266/267 - email: cultura@comune.lainate.mi.it

STORIE E RACCONTI D'INVERNO - Visite guidate a tema nelle sale dei Palazzi
Domenica 22 Gennaio 2023 ore 15.30
La Nobiltà ci invita a Palazzo
Un percorso guidato alla scoperta dei Nobili che vissero nella Villa di Lainate, come il mecenate Pirro I Visconti Borromeo, Giulio Visconti Borromeo, Pompeo Giulio Litta e la sua consorte Elisabetta
Informazioni:
Biglietto di ingresso euro 5,00
A seguire ore 17.00 Sala della Musica: Rassegna di musiche innovative Alterazioni 2022 - Concerto "Der Golem"
Ingresso libero con prenotazaione consigliata
Ufficio Cultura Comune di Lainate Tel. 0293598266/267 - email: cultura@comune.lainate.mi.it

DA FRANCESCO AI GIORNI NOSTRI
Dal 8 Dicembre 2022 al 8 Gennaio 2023
Mostra di presepi e diorami allestita dagli artisti della sede AIAP Milano-Lainate
Orari di apertura della Mostra
Inaugurazione giovedì 8 dicembre 2022 ore 15.00, Sala della Musica
Festivi e prefestivi ore 10.00 – 12.00 / 15.30 – 18.00
Dal 26 dicembre anche feriali ore 15.30 – 18.00
25 dicembre (Natale) chiuso
1 gennaio apertura ore 15.30 – 18.00
Ingresso mostra gratuito, l’accesso ai locali è subordinato alle disposizioni sanitarie vigenti
Per informazioni e prenotazione gruppi consultare ilsito www.presepimilanolainate.it
Durante il periodo di apertura della mostra sono in programma una serie di EVENTI COLLATERALI
Venedì 16 dicembre ore 21.00
Sala del Levati
CONCERTO ROCK & POP CON MISTER SOUND BAND
Sabato 17 dicembre ore 21.00
Sala della Musica
"NOTE DI NATALE"
Concerto di canti natalizi a cura di Accademia Dimensione Musica
Domenica 18 dicembre ore 14.30
VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA DEI PRESEPI E ALLE SALE AFFRESCATE
A cura dell’Associazione Amici di Villa Litta
Domenica 18 dicembre ore 16.00
Sala della Musica
CONCERTO DEL CORO OUT OF TIME
Venerdì 23 dicembre ore 21.00
Sala della Musica
LA NOTTE DEL PRESEPE
Concerto del Corpo Musicale G. Verdi di Lainate. A seguire panettone e vin brulè con gli Alpini
Venerdì 6 gennaio 2023 ore 16.00
Sala della Musica
CONCERTO CON LA BANDA D’AFFORI
Domenica 8 gennaio 2023 ore 16.00
Sala della Musica
"CLASSICO MA NON TROPPO"
Concerto a cura dell’Accademia Dimensione Musica